PROGRAMMA DEL CORSO
ITreeSense, una startup nata come spin-off dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera, è frutto dell’idea di uno dei suoi cofondatori. La loro innovazione principale è un sensore che monitora il cambiamento relativo del contenuto idrico negli alberi. Questo sistema si basa su misurazioni periodiche della resistenza elettrica nei canali xilematici. Analizzando questi dati, è possibile comprendere l’attività e la salute dell’albero. Attraverso la resistenza elettrica e l’analisi dei dati raccolti, si determina l’andamento dello stato idrico e si individuano eventuali segnali di stress da siccità.
RELATORE
Dottore Forestale Giancarlo Foderà, esperto (DIN EN ISO/IEC 17024 – EuroZert) per la cura, la biomeccanica e valutazione della stabilità degli alberi. Cofondatore e COO (Chief Operations Officer) di Treesense GmbH.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)
La fruizione del corso consente l’acquisizione di 0,170 CFP che verranno riconosciuti dall’organizzatore dello stesso (ODAF Milano).