Il diritto alla Natura - manifesto per un nuovo paesaggio urbano e la sua cura

SKU: MI 3/24

PROGRAMMA DEL CORSO

L’incontro sarà incentrato sulla presentazione di un volume pubblicato dalla casa editrice spagnola Actar curato dagli esperti dello studio AG&P di Milano, struttura all’avanguardia nell’architettura del paesaggio. Il libro si intitola “Il diritto alla Natura. Per un nuovo paesaggio urbano”, ed è a cura di Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli con Alessandro Frigerio.

Un vademecum per creare città più verdi, vivibili e belle promuovendo metodologie adatte e una qualità nuova, attribuendo un ruolo molto più centrale, nella trasformazione del paesaggio urbano. Il libro che è strutturato in sette sezioni tematiche: infrastrutture verdi e blu, rigenerazione, spazio pubblico, abitare, welfare verde, patrimonio e cura, raccoglie numerosi case studies tratti dall’esperienza dello studio milanese.

RELATORE
Dottore Agronomo Emanuele Bortolotti. Da sempre appassionato di natura e paesaggio urbano, si laurea in Scienze Agrarie, si specializza in architettura dei giardini e, oltre all’appartenenza all’Ordine dei dottori Agronomi e dei Dottori Forestali diventa membro AIAPP. È tra i fondatori nel 1985 dello studio AG&P greenscape, del quale oggi è titolare insieme a Paolo Palmulli. Nell’ultimo periodo ha seguito lavori come Parco Te a Mantova, MonteRosa 91 con Renzo Piano e il premiato headquarter di Crédit Agricole Italia a Parma. È stato il primo progettista italiano a vincere una medaglia al concorso internazionale del Chelsea Flower Show di Londra. Docente in vari corsi specialistici, è autore del libro “Il giardino inaspettato” edito da Electa e di “Il Diritto alla Natura” edito da Actar nel 2024.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)

La fruizione del corso consente l’acquisizione di 0,170 CFP che verranno riconosciuti dall’organizzatore dello stesso (ODAF Milano).

Programma del corso

Moduli

Il diritto alla Natura - Parte 1
Il diritto alla Natura - Parte 2
Durata

1 Ore 22 Minuti

Prezzo

10,00 €