Strumenti avanzati per operare nelle sistemazioni idraulico forestali

SKU: 70/2019

Per quasi un secolo il ruolo delle Sistemazioni Idraulico-Forestali è stato centrale per garantire la sicurezza dei territori montani e collinari, essenzialmente all’interno dell’attività del Corpo Forestale dello Stato. Con il venir meno del ruolo tecnico del CFS le diverse regioni italiane si sono organizzate in maniera diversificata, ma sempre riconoscendo il ruolo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali su tale tema.

Le SIF, infatti, sono una disciplina nata dalla constatazione che approcci puramente idraulici o strettamente geotecnici risultano poco efficaci in ambito montano e collinare e che è necessario coniugare gli aspetti ingegneristici con quelli biologici e inquadrare le problematiche a scala di bacino integrando gli ambiti di versante con quelli d’alveo riconoscendone la mutua interdipendenza. Le SIF, quindi, caratterizzano il ruolo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nell’ambito della difesa del suolo, un ruolo che non è surrogabile da altre professionalità le quali rappresentano aspetti specifici del problema più generale.

Affinché le figure del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale possano pienamente e modernamente esplicitare questo ruolo è necessario un aggiornamento continuo per poter essere in grado di competere e/o coordinare gruppi di lavoro con altre professionalità tecniche coinvolte nella difesa del suolo.

Il corso qui proposto, della durata complessiva di 6 ore circa, è rivolto a professionisti già in possesso di buone competenze di base in materia che vogliano approfondire ad un livello avanzato alcune tematiche di interesse.

PROGRAMMA DEL CORSO

I relatori, Gian Battista Bischetti, professore ordinario – DiSAA Università degli Studi Milano, e Vincenzo D’Agostino professore ordinario – Dip. TeSAF Università degli Studi di Padova, affrontano le seguenti tematiche:

  • Valutazione delle resistenze idrauliche in presenza di vegetazione
  • Colate detritiche: dalle caratteristiche del fenomeno alla protezione del territorio
  • Ricostruzione morfologica dei corsi d’acqua
  • Elementi di progettazione delle briglie aperte

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)

La fruizione del corso consente l’acquisizione di 0,750 CFP che verranno riconosciuti dall’organizzatore dello stesso (ODAF Varese).

Programma del corso

Moduli

MODULO 1: debris flow, parte 1
MODULO 2: debris flow, parte 2
MODULO 3: debris flow, parte 3
MODULO 4: metodi di controllo
MODULO 5: drenaggio e arresto dei debris flow
MODULO 6: drenaggio e arresto dei debris flow, parte 2
MODULO 7: valutazione delle resistenze idrauliche in presenza di vegetazione, parte 1
MODULO 8: valutazione delle resistenze idrauliche in presenza di vegetazione, parte 2
Durata

6 Ore

Prezzo

60,00 €